In ambienti industriali e civili, una semplice perdita di gas (anche minima) può causare incidenti con effetti gravi su persone e cose. Ecco perché ogni impianto dev’essere attentamente monitorato con strumenti di rilevazione precisi e affidabili. In questa breve guida scoprirai come funzionano i cercafughe gas metano, come si utilizzano e come scegliere il rilevatore di gas più adatto alle tue esigenze.
Cos’è un cercafughe gas metano?
I cercafughe per gas metano sono dispositivi elettronici essenziali per rilevare eventuali perdite, anche minime, di gas altamente infiammabile, invisibile e inodore. Il loro utilizzo è determinante per prevenire incidenti, garantire la sicurezza di ambienti civili e industriali e ridurre al minimo l’impatto ambientale.
I cercafughe consentono una rapida identificazione delle fughe. Questi dispositivi sono disponibili in versione portatile o fissa. I modelli portatili sono comodi e pratici da utilizzare e vengono generalmente impiegati per controlli rapidi e interventi di manutenzione.
Perché utilizzare un cercafughe gas?
Il cercafughe per gas metano trova applicazione in una vasta tipologia di ambienti. A partire dagli impianti HVAC civili, dove serve a controllare la tenuta delle reti gas domestiche e condominiali, fino ai laboratori ambientali, agli impianti di ricerca, depositi, autofficine e ambienti sanitari, il rilevamento tempestivo di metano rappresenta un requisito fondamentale per la sicurezza.
Tuttavia, è nel settore industriale che l’utilizzo del cercafughe diventa imprescindibile. Ad esempio, per gli impianti energetici, chimici e ambientali di centrali termiche, raffinerie, stabilimenti chimici, impianti biogas e reti di distribuzione gas, dove il metano è presente o trattato nei processi produttivi. Tutti questi luoghi necessitano di misure tecniche preventive, tra cui l’impiego di dispositivi di rilevamento del gas previste dal D.Lgs. 81/08.
Come funziona un cercafughe?
Una volta attivato, il cercafughe gas esegue un’autodiagnostica e inizia a rilevare immediatamente la presenza di metano nell’aria, emettendo segnali acustici e visivi in caso di anomalie. Grazie a un’interfaccia intuitiva, permette una facile lettura dei dati e la possibilità di registrarli per successivi controlli.
Per rilevare la presenza di gas metano nell’aria, i cercafughe elettronici utilizzano dei sensori che segnalano la fuga tramite segnali acustici e/o visivi. I sensori catalitici, ad esempio, rilevano il calore generato dalla combustione del metano su un elemento riscaldato. La scelta del sensore giusto dipende sempre dall’ambiente operativo, dalla frequenza dei controlli, dalla soglia di allarme desiderata e dal livello di precisione richiesto.
Come scegliere un cercafughe di gas
Per essere realmente efficace, un cercafughe gas metano deve combinare diversi fattori chiave, come sensibilità alle basse concentrazioni, rapidità di rilevazione, semplicità d’uso, autonomia operativa e robustezza. Fondamentale è anche la compatibilità con sistemi digitali per l’analisi dei dati. In ambienti industriali, dove presenza di polveri, alte temperature e vibrazioni sono una costante, è essenziale che lo strumento mantenga buone prestazioni anche in condizioni critiche.
La sicurezza parte dalla prevenzione
Affidarsi a strumenti di rilevazione metano di alta qualità significa proteggere persone, impianti e ambiente. I cercafughe per gas metano rappresentano oggi una componente fondamentale per la sicurezza industriale, specialmente nei settori in cui il rischio di dispersione è più elevato.
MRU Italia, filiale diretta di MRU GmbH, offre una gamma completa di cercafughe gas portatili, progettati secondo alti standard qualitativi. Ogni strumento viene sottoposto a rigorosi controlli e calibrato con campioni certificati, mentre il team tecnico è sempre pronto a garantire assistenza immediata.
Versatilità e multifunzionalità
Utilizzare strumenti affidabili e multifunzionali come i cercafughe gas MRU significa fare una scelta orientata alla sicurezza e all’efficienza. Una caratteristica distintiva dei cercafughe MRU è la presenza di sensori precalibrati e facilmente sostituibili. Grazie a questi sensori opzionali, il cercafughe diventa uno strumento multifunzione, capace di rilevare non solo gas infiammabili come il metano, ma anche gas refrigeranti, monossido di carbonio (CO) e anidride carbonica (CO₂).
Una perdita di monossido di carbonio (CO) può provocare gravi intossicazioni e, in casi più estremi, risultare letale. Allo stesso modo, un’elevata concentrazione di anidride carbonica (CO₂) nell’aria può causare un calo del benessere fisico, con sintomi come affaticamento, mal di testa e ridotta concentrazione.
Infine, il sensore per gas infiammabili è disponibile sia in versione singola per la rilevazione del solo metano, sia con calibrazione multipla per gas diversi, tra cui metano, propano e idrogeno, rendendo l’utilizzo ancora più versatile e adattabile a differenti scenari operativi.
Se cerchi uno strumento affidabile, conforme alle normative e semplice da utilizzare, anche in ambienti complessi, la soluzione è a portata di mano.
Consulta il catalogo e scopri i cercafughe professionali MRU per un monitoraggio sicuro e conforme.