SWG100 Biogas – versione speciale Biometano
Finalmente una ventata di aria nuova nel mondo del biogas grazie al BIOMETANO, che secondo molte aziende del settore porterà ad una vera e propria rivoluzione nel mercato delle energie rinnovabili.
Finora il biogas prodotto in impianto poteva essere usato solamente sul posto, tramite un motore di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica. Adesso invece, grazie ad un processo di upgrade, il biogas può essere purificato e trasformato in biometano, da immettere direttamente nella rete di distribuzione nazionale, o utilizzabile per autotrazione.
La soluzione di MRU:
Per fare fronte a queste nuove esigenze di misura MRU ha realizzato una nuova versione del quadro di analisi MRU SWG 100, dedicato proprio al controllo del processo di upgrade del biometano. Ad oggi una ventina di unità sono già state installate con successo sui principali impianti realizzati in Italia.
L’analizzatore può essere ampliato fino a 5 punti di prelievo, per monitorare in modo intervallato tutte le fasi del processo: dal biogas in ingresso al biometano in uscita, oltre alla possibilità di controllare la qualità dell’off-gas ed eventualmente altri due punti a scelta.
In questa configurazione l’analizzatore può essere dotato di un doppio banco NDIR con 4 sensori separati. Due sensori sono in grado di analizzare CH4 e CO2 con una calibrazione dedicata per valori prossimi al 100 %. Gli altri due sensori, con risoluzione di 1 ppm, possono controllare invece il residuo di CO2 nel biometano ed il residuo di CH4 nell’off-gas.
La parte di analisi include inoltre un sensore per l’analisi dell’O2 (elettrochimico o paramagnetico) con la possibilità di gestire due sensori di H2S con diversi range di misura, anche con risoluzione di 0,1 ppm.
Il quadro contiene tutte le componenti, incluse le elettrovalvole le gestire i vari punti di prelievo, per lo zero in aria ed altre due opzionali per la calibrazione automatica (utilizzando delle bombole di gas campione).
Il sistema include anche un raffreddatore, con scarico automatico della condensa ed allarme, oltre ad un sistema automatico di aspirazione del gas, che modula in automatico la portata della pompa, in grado di gestire sia gas in pressione che in depressione.
In uscita i dati sono disponibili in formato digitale RS 485 MODBUS, oppure in formato ETHERNET, PROFIBUS ed analogico 4..20 mA, inoltre è presente una scheda SD con funzione automatica di datalogger.